Si è svolto con grande successo il 4 aprile 2025, presso la prestigiosa cornice della Biblioteca Comunale di Ladispoli, il convegno organizzato da ANACI Ladispoli-Civitavecchia, rappresentata dal suo Presidente Orlando Malantrucco, dal titolo:
“Smart Building e Sicurezza: Innovazione e Prevenzione nei Condomini del Futuro”.
L’iniziativa ha rappresentato un momento di confronto tecnico di altissimo profilo, ponendo al centro del dibattito le nuove frontiere dell’edilizia residenziale alla luce dell’evoluzione normativa, tecnologica e gestionale.
Particolarmente autorevoli gli interventi dei due relatori principali: l’Ing. Francesco Burrelli, Presidente Nazionale ANACI, massimo rappresentante dell’associazione a livello nazionale, e l’Ing. Roberto Mazzocchi, esperto in sicurezza sui luoghi di lavoro, formatore e docente qualificato.
L’ingegner Burrelli ha tracciato un’analisi precisa e puntuale delle dinamiche in atto nel settore immobiliare, focalizzandosi sull’importanza di una transizione verso modelli gestionali evoluti, basati su strumenti digitali integrati, automazione intelligente e una visione olistica del condominio come organismo tecnologicamente avanzato. Il suo contributo ha evidenziato il ruolo strategico che l’amministratore di condominio sarà chiamato a ricoprire nei prossimi anni, quale figura sempre più interdisciplinare e capace di governare processi complessi.
L’intervento dell’ingegner Mazzocchi ha portato al centro dell’attenzione un tema spesso trascurato, ma di fondamentale importanza: la sicurezza nei contesti condominiali, con particolare riguardo alla prevenzione dei rischi durante gli interventi di manutenzione straordinaria e ristrutturazione, nonché all’adozione di buone pratiche in materia di salute e sicurezza. Il relatore ha sottolineato come l’introduzione di nuove tecnologie debba sempre accompagnarsi a una cultura della prevenzione diffusa, fondata su competenze tecniche solide, aggiornamento continuo e responsabilità condivisa.
Di particolare rilievo anche l’aspetto inclusivo dell’evento: era infatti presente l’Associazione U.N.P.Pe, che ha partecipato attivamente grazie all’uso di un tablet collegato a un interprete LIS da remoto, rendendo così accessibile l’intero convegno a persone sorde. Questa iniziativa è parte integrante del progetto “Ladispoli è una città che sa ascoltare”, ideato dal Delegato del Comune di Ladispoli Marco Cecchini insieme all’assistente alla comunicazione e interprete LIS Valentina Manca. Un esempio virtuoso di come la tecnologia possa abbattere le barriere della comunicazione e promuovere piena partecipazione.
L’evento ha registrato una partecipazione numerosa e qualificata, segno evidente di un interesse crescente verso tematiche che uniscono innovazione, sostenibilità e tutela della persona. L’ottima organizzazione, unita alla qualità e all’autorevolezza degli interventi, ha trasformato l’incontro in una vera e propria piattaforma di approfondimento e sviluppo professionale, offrendo ai presenti strumenti operativi e spunti di riflessione concreta.
Il convegno ha infine ribadito il ruolo cruciale che ANACI svolge a livello territoriale e nazionale nel promuovere formazione, aggiornamento e cultura della responsabilità tra gli operatori del settore. Un passo importante verso un futuro in cui l’edificio intelligente è anche un edificio sicuro, sostenibile e ben gestito.